Velenosi 3 mixed bottles: Lacrima di Morro d'Alba DOC Classico 2020 - Rosso Piceno DOC 2020 - Passerina Marche IGT 2021
47.90
Select Size
Delivery Time: Estimated between and
(the dates refer to estimated shipping, not the delivery of product)
Shipping cost: from 6.90
If the vintage of wine purchased is not available, you will receive the next vintage
Give your friends a 5% discount
by sharing products on whatsapp
Description
Brand
Delivery and Returns
3 bottiglie miste per assaggiare tre diversi vini della cantina Velenosi: - 1 bottiglia di Lacrima di Morro d'Alba DOC Classico 2017
- 1 bottiglia di Rosso Piceno DOC 2017
- 1 bottiglia da 0,75 lt di Passerina Marche IGT 2017
LACRIMA DI MORRO D'ALBA DOC CLASSICO 2017 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Zona di produzione: Vigneti di proprietà situati nel Comune di San Marcello - Ancona
Uve: Lacrima di Morro d’Alba in purezza
Annata: 2017
Altimetria media: 100-150 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: Prevalentemente argilloso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d'impianto: 5.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 110 q.li di uva circa
Resa per ceppo: 2 Kg di uva circa
Vendemmia: Generalmente alla metà di Settembre. Raccolte in piccoli contenitori, le uve vengono inviate in azienda dove, dopo un'attenta ed ulteriore selezione, vengono vinificate.
Fermentazione: Dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio, dove fermentano a temperatura controllata. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni, durante i quali i rimontaggi sono giornalieri e quasi esclusivamente chiusi per preservare al massimo i profumi fruttati e floreali caratteristici di questo vitigno.
Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
Profumo: Corredo aromatico di singolare ricchezza. Intenso, piacevolmente fruttato di fragole e marasche e floreale di violetta e boccioli di rosa.
Gusto: In bocca si presenta morbido, leggermente tannico, dai lievi sentori erbacei, in perfetta armonia con le sensazioni olfattive.
ROSSO PICENO DOC 2017 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Zona di produzione: Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Castel di Lama e Ascoli Piceno.
Uve: Montepulciano 70% Sangiovese 30%
Annata: 2017
Altimetria media: 200-300 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: Prevalentemente argilloso, tendenzialmente calcareo.
Sistema di allevamento: Guyot
Densintà d'impianto: 5.000 ceppi per ettaro
Resa per ettero: 120 q.li di uva circa
Resa per ceppo: 2,5 Kg di uva circa
Vendemmia: Metà di Ottobre. A mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette, riposte prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere.
Fermentazione: dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio da 200 Hl, muniti di un sistema di rimontaggio e controllo della temperatura. La macerazione sulle bucce dura per circa 15-20 giorni.
Colore: Rosso rubino brillante.
Profumo: Fresco, floreale con sentori di frutti rossi, fragola e prugna.
Gusto: Carattere fresco, dal sapore asciutto e morbido, giustamente tannico, sapido e di buon corpo. Armonico e piacevole nel finale fruttato.
PASSERINA MARCHE IGT 2017 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Zona di produzione: Vigneti di proprietà situati ad Ascoli Piceno
Uve: Passerina in purezza
Annata: 2017
Altimetria media: 200-300 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: Medio impasto tendente al sabbioso
Sistema di allevamento: Guyot
Densità di impianto: 5.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 80 q.li di uva circa
Resa per ceppo: 1,5 Kg di uva circa
Vendemmia: Metà Settembre. Raccolta a mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere.
Fermentazione: Un’attenta selezione delle uve permette di dedicare alla produzione di questo vino, solo i grappoli migliori. La pigiatura soffice è seguita da un immediato abbassamento della temperatura, per favorire la decantazione e l’eliminazione delle sostanze in sospensione presenti nel mosto. La fermentazione si svolge in vasche d’acciaio a temperatura controllata, tra i 13 e i 15 °C. Il successivo affinamento, che si protrae sino a Febbraio dell’anno successivo alla vendemmia, avviene in vasche di acciaio termocondizionate, atte a garantire una temperatura costante di circa 10°C necessaria a preservarne il patrimonio aromatico.
Colore: Giallo luminoso con tenui riflessi dorati.
Profumo: Il naso evidenzia spiccati sentori floreali di tiglio e biancospino che esprimono rotondità e pienezza. Le ampie note fruttate di pomacee croccanti, prima fra tutte la pera, completano il bagaglio aromatico che si chiude su un adagio di cedro e pompelmo maturo che, con eleganza, donano freschezza e fascino a questo bianco che incita al sorso ripetuto.
Sapore: Freschezza e brillante sapidità, caratterizzano la fase gustativa di questo vino intrigante e vitale come un soffio di brezza marina. Di fresco respiro, si adagia in bocca sulla pienezza delle pomacee che caratterizzano il vitigno.
CENNI STORICI: Antico vitigno di origine senza dubbio adriatico. L’origine del suo nome sembra derivare dalla struttura del suo grappolo piccolo, alato, con acini abbastanza sferici, di colore giallo intenso, somigliante ad un piccolo passero.
The mandatory information referred to in EU Reg. 1169/2011 is contained in this section and in the attached photographic material. The information on the product labels may vary for reasons independent of us, therefore there may be discrepancies between the information on the site and those on the products delivered. We invite you to always check the information on the product before its consumption or use. For more information, please contact Customer Service at the references indicated in the "Supporto" section.
- 1 bottiglia di Rosso Piceno DOC 2017
- 1 bottiglia da 0,75 lt di Passerina Marche IGT 2017
LACRIMA DI MORRO D'ALBA DOC CLASSICO 2017 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Zona di produzione: Vigneti di proprietà situati nel Comune di San Marcello - Ancona
Uve: Lacrima di Morro d’Alba in purezza
Annata: 2017
Altimetria media: 100-150 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: Prevalentemente argilloso
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d'impianto: 5.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 110 q.li di uva circa
Resa per ceppo: 2 Kg di uva circa
Vendemmia: Generalmente alla metà di Settembre. Raccolte in piccoli contenitori, le uve vengono inviate in azienda dove, dopo un'attenta ed ulteriore selezione, vengono vinificate.
Fermentazione: Dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio, dove fermentano a temperatura controllata. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni, durante i quali i rimontaggi sono giornalieri e quasi esclusivamente chiusi per preservare al massimo i profumi fruttati e floreali caratteristici di questo vitigno.
Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
Profumo: Corredo aromatico di singolare ricchezza. Intenso, piacevolmente fruttato di fragole e marasche e floreale di violetta e boccioli di rosa.
Gusto: In bocca si presenta morbido, leggermente tannico, dai lievi sentori erbacei, in perfetta armonia con le sensazioni olfattive.
ROSSO PICENO DOC 2017 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Zona di produzione: Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Castel di Lama e Ascoli Piceno.
Uve: Montepulciano 70% Sangiovese 30%
Annata: 2017
Altimetria media: 200-300 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: Prevalentemente argilloso, tendenzialmente calcareo.
Sistema di allevamento: Guyot
Densintà d'impianto: 5.000 ceppi per ettaro
Resa per ettero: 120 q.li di uva circa
Resa per ceppo: 2,5 Kg di uva circa
Vendemmia: Metà di Ottobre. A mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette, riposte prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere.
Fermentazione: dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio da 200 Hl, muniti di un sistema di rimontaggio e controllo della temperatura. La macerazione sulle bucce dura per circa 15-20 giorni.
Colore: Rosso rubino brillante.
Profumo: Fresco, floreale con sentori di frutti rossi, fragola e prugna.
Gusto: Carattere fresco, dal sapore asciutto e morbido, giustamente tannico, sapido e di buon corpo. Armonico e piacevole nel finale fruttato.
PASSERINA MARCHE IGT 2017 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Zona di produzione: Vigneti di proprietà situati ad Ascoli Piceno
Uve: Passerina in purezza
Annata: 2017
Altimetria media: 200-300 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: Medio impasto tendente al sabbioso
Sistema di allevamento: Guyot
Densità di impianto: 5.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro: 80 q.li di uva circa
Resa per ceppo: 1,5 Kg di uva circa
Vendemmia: Metà Settembre. Raccolta a mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere.
Fermentazione: Un’attenta selezione delle uve permette di dedicare alla produzione di questo vino, solo i grappoli migliori. La pigiatura soffice è seguita da un immediato abbassamento della temperatura, per favorire la decantazione e l’eliminazione delle sostanze in sospensione presenti nel mosto. La fermentazione si svolge in vasche d’acciaio a temperatura controllata, tra i 13 e i 15 °C. Il successivo affinamento, che si protrae sino a Febbraio dell’anno successivo alla vendemmia, avviene in vasche di acciaio termocondizionate, atte a garantire una temperatura costante di circa 10°C necessaria a preservarne il patrimonio aromatico.
Colore: Giallo luminoso con tenui riflessi dorati.
Profumo: Il naso evidenzia spiccati sentori floreali di tiglio e biancospino che esprimono rotondità e pienezza. Le ampie note fruttate di pomacee croccanti, prima fra tutte la pera, completano il bagaglio aromatico che si chiude su un adagio di cedro e pompelmo maturo che, con eleganza, donano freschezza e fascino a questo bianco che incita al sorso ripetuto.
Sapore: Freschezza e brillante sapidità, caratterizzano la fase gustativa di questo vino intrigante e vitale come un soffio di brezza marina. Di fresco respiro, si adagia in bocca sulla pienezza delle pomacee che caratterizzano il vitigno.
CENNI STORICI: Antico vitigno di origine senza dubbio adriatico. L’origine del suo nome sembra derivare dalla struttura del suo grappolo piccolo, alato, con acini abbastanza sferici, di colore giallo intenso, somigliante ad un piccolo passero.
The mandatory information referred to in EU Reg. 1169/2011 is contained in this section and in the attached photographic material. The information on the product labels may vary for reasons independent of us, therefore there may be discrepancies between the information on the site and those on the products delivered. We invite you to always check the information on the product before its consumption or use. For more information, please contact Customer Service at the references indicated in the "Supporto" section.
Vigneti che si imbevono dei sapori più autentici del territorio marchigiano per restituirli colorati dai riflessi dei vini, in una cornice di colline che si allunga verso il mare. Un terreno argilloso e fertile su cui le viti, fitte di profumi e di storia, raccontano la tradizione picena through vitigni autoctoni e internazionali. Con Velenosi la natura si versa in un calice e si trasforma in straordinari vini, fra cui spiccano il Rosso Ludi, il Pecorino cheese e la Passerina Villa Angela. Eccellenze che troverai su Ventis a prezzi speciali in tutta la loro qualità.
Estimated between Friday 13 October and Thursday 19 October.
For more information on our return policy, please see our section Returns and refunds
For more information on our return policy, please see our section Returns and refunds